Tematica Mammiferi

Canis adustus Sundevall, 1847

Canis adustus Sundevall, 1847

foto 344
Foto: Thomas A. Hermann, NBII.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Canidae G. Fischer de Waldheim, 1817

Genere: Canis Linnaeus, 1758


itItaliano: Sciacallo striato

enEnglish: Side-striped jackal

frFrançais: Chacal à flancs rayés

deDeutsch: Streifenschakal

spEspañol: Chacal rayado

Descrizione

La colorazione dello sciacallo striato varia dal bruno grigiastro al marroncino, con una striscia bianca che va dalle zampe anteriori fino all'anca ed una coda scura con la punta bianca. Lo sciacallo striato può pesare tra i 6 ed i 13 kg. I maschi tendono ad essere più grandi delle femmine. Sono animali sociali che vivono in piccoli gruppi familiari, comunicando tra loro con guaiti, «grida» e versi simili a quelli del gufo. Sono notturni e sono raramente attivi durante il giorno. Si nutrono di frutta, insetti e piccoli mammiferi, come ratti e lepri, ed uccelli. Possono nutrirsi anche dei piccoli di animali più grandi, come facoceri e gazzelle. Seguono spesso i grandi felini per impadronirsi delle loro prede, ma non sono mai stati visti cacciare grosse prede da soli. La stagione degli amori dipende dalla posizione geografica; ad esempio, in Africa meridionale comincia a giugno e termina in novembre. Gli sciacalli striati hanno un periodo di gestazione che varia tra i 57 ed i 70 giorni, dopo i quali la femmina mette al mondo tra i 3 ed i 6 piccoli. Raggiungono la maturità sessuale tra i 6 e gli 8 mesi di età e si allontanano dalla madre ad 11 mesi. Gli sciacalli striati sono tra le poche specie di mammiferi che si accoppiano sempre con lo stesso partner, formando coppie monogame.

Diffusione

Gli sciacalli striati vivono nelle aree boschive umide ai confini con praterie, macchie e paludi. Zone dell'Africa centrale e meridionale.


01745 Data: 29/06/2007
Emissione: Mammiferi
Stato: Zambia